![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
SYD BARRETT
Roger Keith Barrett, soprannominato Syd dagli amici, nacque a
Cambridge
il 6 gennaio 1946 e sin da piccolo fu avvicinato alla musica dal padre,
discreto conoscitore di musica classica, che amava riunire la numerosa
famiglia (Syd era l' ultimo di quattro figli) attorno al vecchio
pianoforte.
Parlare della cometa Barrett e del suo mito è davvero molto
arduo,
solo con un libro si potrebbe dare il giusto tributo all' uomo,all'
artista,
alla sua inventiva, alla sua fantasia e perché no...! Alla sua
pazzia.
Barrett, che armato di una chitarra Fender Telecaster e di un semplice
accendino Zippo, creò un nuovo "sound" e diede il nome al gruppo
dei Pink Floyd (che deriva dai nomi Pink Anderson e Floyd Council, due
blues-men della Georgia), fu manifesto e voce del movimento
psychedelico
inglese.
Ora ritiratosi nella città natale, quasi cieco e diabetico
e assistito dalla sorella Rosemary, è diventato un vero e
proprio
mito vivente, al punto tale che gli stessi Pink Floyd, che lo
allontanarono
nel 1968 perché l' uso degli stupefacenti lo aveva completamente
distrutto, in molti brani avvertono più o meno apertamente la
mancanza
della figura carismatica del loro fondatore.
Ascoltare i suoi lavori con il gruppo, o i suoi due dischi solisti, ci portano mentalmente in un mondo magico abitato da gnomi, in una dimensione molto distante dalla nostra, dove Syd si è andato a rifugiare per sfuggire al "music-business" che lo ha completamente distrutto e solo attraverso i solchi dei suoi brani ci fa giungere dei flebili segnali di un' esistenza bruciata troppo in fretta.
Barrett ha davvero portato una ventata di novità sia nell' uso della chitarra, sia nella stesura dei testi, perfetti quadri dipinti poeticamente con i colori delle sue sensazioni, dei suoi stati d' animo e, concedetemi, della sua grande sensibilità prima come uomo poi come artista. Tanto che riascoltati ora, dopo circa trent' anni, i suoi lavori risultano ancora attualissimi e con lo stesso smalto iniziale. Nei suoi brani ci trasmette il suo grande dolore, il suo dramma personale e al contempo i messaggi di una richiesta d' aiuto che allora nessuno era riuscito a cogliere.
Oltre ad aver firmato tutte le canzoni nell' lp "The Piper At The Gates Of Dawn" e il brano "Jugband Blues" in "A Saucerful Of Secrets", Barrett incise due lp solisti. Nel gennaio 1970 venne messo in commercio l' lp "The Madcap Laughs" e nel novembre dello stesso anno fu pubblicato l' lp intitolato "Barrett". Il 17 ottobre 1988 venne prodotto il disco "Opel" che contiene degli "studio out-takes" di brani provenienti dalle difficoltose registrazioni dei due lavori solisti.
Nella Bob Dylan Blues
Concluderei con questa frase di Franz Kafka del 1916, che secondo
me, riassume tutto il dramma della vita e del mito Barrettiano: "Se
sono
condannato, non sono solo condannato alla morte, ma anche a difendermi
fino alla fine".
Dal giorno 7 luglio 2006 Roger Keith Barrett
non abita più a Cambridge…
Nei gruppi dove ha suonato...
GEOFF MOTT & THE MOTTOES - primavera 1962,
chitarra
THOSE WITHOUT - estate 1963, basso
THE HOLLERIN' BLUES - luglio 1964, chitarra
THE SPECTRUM FIVE - autunno 1964, chitarra e voce
LEONARD'S LODGERS - inverno 1964, chitarra e voce
PINK FLOYD BLUES BAND - inverno 1965, chitarra e voce
PINK FLOYD 1966-1967 - chitarra e voce (uscito nel marzo
1968)
STARS - febbraio 1972, chitarra e voce
ROGER WATERS
George Roger Waters, "Rog" per gli amici, è nato a Bookman del Surrey il 6 settembre 1945. Lasciò la città natale per recarsi a Londra a studiare presso il Politecnico di Regent Street. In questo istituto frequenta lo stesso corso di Wright e Mason. I tre sono accomunati dalla passione per la musica e progettano di formare un gruppo musicale entro breve tempo. La formazione si chiamerà "Sigma 6", e di loro si occuperà anche Ken Chapman, ex studente del politecnico, che non arrivò a stipulare nessun contratto per la band.
Waters è il compositore ufficiale di tutti i brani di successo dei Pink Floyd. Non è considerato uno dei più grossi bassisti del mondo, ma la sua figura all' interno della band è determinante sia sotto il profilo compositivo, sia per l' apporto che sa dare dal "vivo" e in studio di registrazione.
Nel 1985 scioglie ufficialmente i Pink Floyd e decide di intraprendere la carriera solista. La sua mente creativa ha partorito diversi lp solisti molto interessanti.
Nel 1970 realizza insieme a Ron Geesin il disco "Music From The Body", e sempre in quell' anno produce sei brani per il lavoro solista "The Madcap Laughs" di Barrett. Il 30 aprile 1984 pubblica il suo primo lp solista intitolato "The Prons And Cons Of Hitch-Hikin". Nel novembre 1986 viene pubblicato il disco contenente la colonna sonora del film "When The Wind Blows", composta in buona parte da Waters, e nel mese di giugno del 1987 pubblica "Radio K.A.O.S.". Nel settembre 1990 viene messa in commercio la registrazione del "live concert" tenutosi a Berlino e intitolato "The Wall - Live In Berlin '90". Il 7 settembre 1992 produce il bellissimo lavoro intitolato "Amused To Death".
Dopo parecchi anni di silenzio e di voci che lo vedevano
impegnato
nella stesura di un opera classica intitolata "Caira", Waters
tornò
a solcare le assi del palcoscenico con un imponente tour americano. Nel
2000 pubblicò il resoconto della sua tournee americana con la
pubblicazione
del doppio CD live "In The Flesh". Nel 2002 ripropose il tour americano
anche in europa, e in quella occasione venne pubblicato il supporto
intitolat
"Flecering Flame Vol. 1", una raccolta di suoi brani dove tra i quali
spicca
la bellissima "Knocking Haven Door".
A settembre del 2005 Roger Waters pubblica l' opera classica
"Ça Ira" ed il 17 novembre 2005 viene rappresentata
la prima mondiale dell'opera a Roma all'Auditorium.
Nei gruppi dove ha suonato...
SIGMA 6 autunno 1963, chitarra
THE ABDABS primavera - estate 1964, chitarra
THE SPECTRUM FIVE autunno 1964, basso e voce
LEONARD'S LODGERS inverno 1964, basso e voce
PINK FLOYD BLUES BAND inverno1965, basso e voce
PINK FLOYD 1966-1967 basso e voce
PINK FLOYD 1967-1968 basso e voce
PINK FLOYD 1968-1979 basso e voce
PINK FLOYD 1979-1983 basso e voce
USCITO DAI PINK FLOYD NEL DICEMBRE 1985
BLEEDING HEARTS BAND 1984 - 1985
PINK FLOYD 2005 ( Live8) basso e voce
DAVID GILMOUR
David Jon Gilmour, soprannominato Dave, è nato il 6 marzo
1946 nella città di Cambridge. Frequenta le scuole superiori
assieme
a Waters e Barrett. A quest' ultimo è molto legato da una
profonda
amicizia. Nel 1965 è componente del gruppo dei Jokers Wild, che
lascia nel 1968 per entrare a far parte definitivamente dei Pink Floyd.
Nel febbraio 1968 suona per sette settimane a fianco dell' amico
Barrett
all' interno della band.
Gilmour non lo si può definire un chitarrista perfettamente
tecnico, ma la sua grandezza nel suonare lo strumento è legata
alla
sua infinita fantasia che va a sopperire tale mancanza. Nel 1987
rifonda
i Pink Floyd assieme a Mason.
Gimour ha partecipato, esibendosi alla chitarra, e producendo
numerose
incisioni di vari artisti (tra i quali i due lavori di Barrett), ed ha
anche partecipato ad innumerevoli concerti di beneficenza ai quali ha
preso
parte con altri artisti.
Anche lui ha prodotto due lavori solisti, il primo dei quali
è
stato pubblicato il 25 maggio 1978 ed è intitolato semplicemente
"Gilmour", un disco nato come diversivo dalla carriera con i Pink
Floyd.
Nel marzo 1984 mette in commercio il suo secondo lavoro intitolato
"About
Face", un lp nel quale egli prova ad esordire quasi ufficialmente come
solista, riscotendo un modesto successo.
Nel 2002 viene pubblicato un dvd che contiene, oltre dei magnifici
e inediti bonus, la registrazione del concerto acustico tenutosi a
Londra
sempre nel 2002... da avere assolutamente !!!
A marzo del 2006, in coincidenza con il suo sessantesimo compleanno,
David Gilmour pubblica il suo terzo album solista "On An Island" ed
inizia
un nuovo tour mondiale.
Il 5 settembre 2015 inizia da Brighton, Inghilterra, il primo di una
lunga serie di concerti, ed il 18 settembre viene pubblicato il suo
lavoro "Rattle That Lock".
Nei gruppi dove ha suonato...
THE RAMBLERS marzo '62 ottobre '63, chitarra
CHRIS IAN & THE NEWCOMERS gennaio marzo '63, chitarra
THE NEWCOMERS aprile ottobre '63, chitarra
JOKERS WILD 1964-1966, chitarra
THE FLOWERS 1967, chitarra
PINK FLOYD 1968 chitarra
PINK FLOYD 1968 - 1979 chitarra
PINK FLOYD 1979 - 1983 chitarra
PINK FLOYD 1986 - 1993 chitarra
PINK FLOYD 2005 ( Live8) chitarra e voce
NICK MASON
Nickolas "Nick" Berkeley Mason, è nato a Birmingham il 27 gennaio 1945 e ha frequentato lo stesso corso di architettura con Wright e Waters e con loro suona dalle primissime battute di quelli che in seguito sarebbero diventati i Pink Floyd.
Come batterista non si è mai imposto all' attenzione della gente e della critica musicale per i suoi assolo, ma sostiene un' amabile funzione di raccordo e di compattezza fra i singoli elementi della formazione. Personalmente amo definire Mason come un metronomo, e provate a prestare attenzione al modo in cui percuote le pelli della batteria, vi accorgerete del modo perfetto di scandire le battute musicali.
Nel 1987 partecipa assieme a Gilmour alla rifondazione dei Pink Floyd. Produce alcuni dischi di vari e famosi artisti e, nel periodo che il punk impazza, diventa produttore dei "Damned". Al di fuori dei Floyd anch' egli ha pubblicato due lavori solisti.
Nel maggio 1981 pubblica l' lp "Fictitious Sport", un disco
essenzialmente
composto dall' artista jazz Carla Bley. Il 19 agosto 1985 viene messo
in
commercio l' lp "Profiles", disco nato dalla collaborazione con Rick
Fenn
(ex chitarrista dei "10 CC"), e in questo lavoro fa eseguire il brano
"Lie
For A Lie" alla voce dell' amico David Gilmour.
Nel 2004 Nick Mason pubblica la prima autobiografia sui Pink Floyd,
"Inside Out", testo che verrá tradotto in numerose lingue.
Nei gruppi dove ha suonato...
SIGMA 6 autunno 1963, batteria
THE ABDABS primavera - estate 1964, batteria
THE SPECTRUM FIVE autunno 1964, batteria
LEONARD'S LODGERS inverno 1964, batteria
PINK FLOYD BLUES BAND inverno 1965, batteria
PINK FLOYD 1966 - 1967 batteria
PINK FLOYD 1967 - 1968 batteria
PINK FLOYD 1968 - 1979 batteria
PINK FLOYD 1979 - 1983 batteria
PINK FLOYD 1986 -1993 batteria
PINK FLOYD 2005 ( Live8) batteria
RICK WRIGHT
Richard "Rick" William Wright nasce a Hatch End, Middlesex, il 28 luglio 1943 e dopo l' esperienza fallimentare dei "Sigma 6", con Waters e Mason dà vita al gruppo degli "Abdabs", formazione che comprendeva Clive Metcalf al basso e Waters alla chitarra solista, ed alle voci troviamo Keith Noble e Juliette Gale (che in seguito diventerà sua moglie).
Wright, l' unico membro della band ad aver frequentato anche se per un breve periodo il conservatorio, lo si può considerare un' alchimista sonoro del "sound" floydiano. E' un musicista che ha sempre prestato molta attenzione al mondo musicale e, provate ad ascoltare attentamente come suona le tastiere nei vari brani, vi accorgerete che il suo modo di esibirsi assomiglia al tessere tappeti sonori che danno l' impressione di legare perfettamente il dialogo degli altri strumenti.
Uscito ufficialmente dalla formazione nel 1979 con la pubblicazione dell' lp "The Wall", rientra, prima come "session-man" e poi come titolare, nel rifondato gruppo dei Pink Floyd.
Wright, come il resto degli altri componenti della band, vanta
alcuni
lavori solisti, il primo dei quali è stato pubblicato nel
settembre
1978 ed intitolato "Wet Dream". Nel mese di aprile del 1984 collabora
con
Zee (altro non è che Dave Harris componente del gruppo dei
"Fashion")
ed insieme pubblicano l' lp "Identity". Il 7 ottobre 1996 ritorna a
proporre
un suo nuovo lavoro solista intitolato "Broken China", dove alla voce
in
due brani del disco troviamo Sinead O' Connors.
Il 15 settembre 2008 Richard Wright ci lascia per andare a suonare
"The Great Gig In The Sky".
Nei gruppi dove ha suonato...
SIGMA 6 autunno 1963, chitarra,fiati e organo
THE ABDABS primavera - estate 1964, chitarra
THE SPECTRUM FIVE autunno 1964, tastiera e voce
PINK FLOYD BLUES BAND inverno 1965, tastiere, sax e voce
PINK FLOYD 1966 - 1967 tastiere e voce
PINK FLOYD 1967 - 1968 tastiere e voce
PINK FLOYD 1968 - 1979 tastiere e voce
USCITO DAI PINK FLOYD NEL 1979
PINK FLOYD 1993 tastiere e voce
PINK FLOYD 2005 ( Live8) tastiere e voce
DAVID GILMOUR 2006 tastiere e voce
A CURA DI LUCIANO CASSULO - Settembre 2008